ballodasala.com
Toggle Navigation
  • Home
  • Utilità
    • Lezioni di ballo
    • Simbologia
    • Abbreviazioni
    • Dizionario
  • Laboratorio
    • La presa delle mani
    • La presa
    • La postura
    • La camminata
    • La guida
    • Musica e battute
    • Che facce!
  • Officina
    • Giro Dama sotto braccio
    • Elevazioni
    • Avere orecchio
    • Ballare e camminare
    • Lezione dubbia
    • L'allievo
    • Consigli per lo studio
  • Primi passi
    • Polca
    • Mazurca
      • Mazurca Lez. n° 1
      • Mazurca Lez. n° 2
      • Mazurca Lez. n° 3
      • Mazurca Lez. n° 4
    • Valzer
      • Valzer Lez. n° 1
      • Valzer Lez. n° 2
      • Valzer Lez. n° 3
      • Valzer Lez. n° 4
    • Valzer lento
      • VL lezione n° 1
      • VL lezione n° 2
      • VL lezione n° 3
      • VL lezione n° 4
    • Tango
      • Tango Lez. n° 1
      • Tango Lez. n° 2
      • Tango Lez. n° 3
      • Tango Lez. n° 4
    • Beguine
    • ChaChaCha
  • Secondi passi
  • Video
    • Tango argentino 01
    • Tango argentino 02
    • Tango argentino 03
    • Valzer lento 01
    • Valzer lento 02
    • SlowFox 01
    • FoxTrot 01
    • Valzer 01
    • Valzer 02
    • Mazurca 01
    • Mazurca 02
    • Polca 01
    • Polca 02
    • Rumba 01
    • ChaChaCha 01
    • Mambo 01
  • Home
  • Utilità
    • Lezioni di ballo
    • Simbologia
    • Abbreviazioni
    • Dizionario
  • Laboratorio
    • La presa delle mani
    • La presa
    • La postura
    • La camminata
    • La guida
    • Musica e battute
    • Che facce!
  • Officina
    • Giro Dama sotto braccio
    • Elevazioni
    • Avere orecchio
    • Ballare e camminare
    • Lezione dubbia
    • L'allievo
    • Consigli per lo studio
  • Primi passi
    • Polca
    • Mazurca
      • Mazurca Lez. n° 1
      • Mazurca Lez. n° 2
      • Mazurca Lez. n° 3
      • Mazurca Lez. n° 4
    • Valzer
      • Valzer Lez. n° 1
      • Valzer Lez. n° 2
      • Valzer Lez. n° 3
      • Valzer Lez. n° 4
    • Valzer lento
      • VL lezione n° 1
      • VL lezione n° 2
      • VL lezione n° 3
      • VL lezione n° 4
    • Tango
      • Tango Lez. n° 1
      • Tango Lez. n° 2
      • Tango Lez. n° 3
      • Tango Lez. n° 4
    • Beguine
    • ChaChaCha
  • Secondi passi
  • Video
    • Tango argentino 01
    • Tango argentino 02
    • Tango argentino 03
    • Valzer lento 01
    • Valzer lento 02
    • SlowFox 01
    • FoxTrot 01
    • Valzer 01
    • Valzer 02
    • Mazurca 01
    • Mazurca 02
    • Polca 01
    • Polca 02
    • Rumba 01
    • ChaChaCha 01
    • Mambo 01
  • Home

In evidenza

Riprendiamo da dove eravamo rimasti. Siamo fermi da più di due anni.
Procederemo, innanzitutto, sulla falsa riga dell'impostazione precedente ampliando e sviluppando tematiche ancora non trattate.
Ultimo aggiornamento: maggio 2021.

Il mio indirizzo e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Prima di passare allo studio dei balli, leggetevi con attenzione e rinfrescateveli spesso, gli argomenti trattati nelle sezioni 'Utilità', 'Laboratorio' e 'Officina'; senza la loro conoscenza e pratica continua, avrete solo la possibilità di scimmiottare il ballo. Peggio ancora, rischiate di non provare alcun piacere a farlo!


Comunque, nella sezione "Primi passi" troverete, per ora:

La Polca

La Mazurca

Il Valzer

Il Valzer lento

Il Tango

La Beguine

Il Cha-cha


Equilibri, inclinazioni, oscillazioni, torsioni e nuove figure, sono state inserite nella sez. Secondi passi.
Qui potrete entrarci solo dopo aver studiato tutto quello che c'è prima e solo dopo aver superato il 'Test' proposto.
Se fate i 'furbi è inutile perder tempo su questo sito! Rilassatevi andando a farvi una bella passeggiata!
Un interessante studio visivo lo trovate nel Laboratorio.


I passi

Passi, nient'altro che passi! Sembra che sia la cosa più importante per ballare; e poi ci sono anche le figure! Ah, quanto sono importanti le figure; senza le quali si possono fare solo delle figuracce!

Cancelliamo tutto e ricominciamo daccapo.

Allora ... tutti noi, chi più chi meno, chi meglio chi peggio (si fa per dire), sin da piccoli, camminiamo.
Ma, a parte chi conosce questi argomenti, quanti di noi hanno mai analizzato come si cammina?

Beh, a grandi linee, vediamo cosa succede quando proviamo a camminare; quando, in altri termini, facciamo dei passi in modo del tutto naturale.

Consideriamo la corsa dei 100 metri piani.I partecipanti hanno i piedi poggiati alle staffe fissate al suolo, il busto inclinato in avanti e le mani poggiate a terra a sostegno. Durante la corsa, se li osserviamo di fianco, mentre le gambe si alternano, il busto resta inclinato in avanti.
Man mano che l'atleta rallenta la corsa, il busto ritorna in posizione eretta.

Uno studio che può aiutarvi è in Ballare e camminare


    Tanto per darvi un'idea del ballo.
  1. Non basta guardare le pagine WEB e i video dei "campioni". Specie se siete dei 'novizi'.
  2. Non serve cercare sul WEB "come ballare" il tale ballo o "come ballare facile".
  3. Per ballare è necessario comprendere cos'è il ballo. Ovvero
    • Conoscere i principi che ci aiutano a ballare.
    • Essere consapevoli del ruolo della Dama e di quello del Cavaliere.
    • Approfondire la conoscenza dei vari balli; intesi come musicalità e ritmo.
    • Non lasciarsi trascinare dal nome "esotico" di un determinato ballo.
    • Ascoltare la musica, le variazioni di tonalità e ampiezza, i fraseggi.
    • Muoversi al ritmo della musica. Proprio! Muoversi camminando!

E i passi?
Se sapete camminare, vuol dire che sapete sia cosa sono che come farli!
Non siete convinti? Provate a "guardare" meno siti ed a fare delle prove su voi stessi.
In fondo siete voi che dovete ballare, non i siti.



  • Privacy e Cookie Policy

©Ballodasala 2006 - 2023 ballodasala.com